top of page

Breve cronistoria del Calcio Femminile in Italia

A livello di club, il calcio femminile fece la sua comparsa in Italia nel 1933, tramite iniziative sorte in varie città.

Nel timore di un eccessiva adesione di atlete in danno di altri sport olimpici, il C.O.N.I. impedì però l’organizzazione di tornei di calcio femminile e le squadre si limitarono pertanto a giocare tra loro alcune sfide fino a che, dopo alcuni mesi, l’interesse andò gradualmente spegnendosi.

Nel 1946 iniziarono a sorgere nuovamente delle società di calcio femminile sul territorio nazionale, e tali iniziative, rapidamente crescenti per numero, portarono all’organizzazione dei tornei A.I.C.F. (Associazione Italiana Calcio Femminile) tra il 1950 e il 1959, anno in cui l'A.I.C.F. si sciolse. Il ghiaccio però era stato rotto, e fu così che, a seguito di alcune iniziative riavviate nel corso degli anni ’60, nel 1968 nacque la F.I.C.F. (Federazione Italiana Calcio Femminile) che promosse lo svolgimento del primo campionato italiano.

Nel quinquennio che seguì le adesioni si moltiplicarono, quantunque si trattò di un parecchio travagliato nel quale si assistette a uno sdoppiamento di federazioni, a una loro rifusione e a nuovo uno sdoppiamento, fino a giungere alla riunificazione del 1973 con il nome di F.F.I.U.G.C. (Federazione Femminile Italiana Unificata Giuoco Calcio). Nel 1970, durante la prima scissione, venne anche formulata una richiesta di adesione alla F.I.G.C., che però venne respinta

Nel 1975, con l’intento di favorire le condizioni per un ingresso F.I.G.C., la F.F.I.U.G.C. cambiò il nome in F.I.G.C.F. (Federazione Italiana Giuoco Calcio Femminile). Questo ingresso avverrà però solo nel 1986, a seguito una consolidata crescita organizzativa e alla strutturazione piramidale (negli anni più volte modificata) di vari campionati di categoria diffusi a livello territoriale, oltre che di quelli di carattere giovanile.

Fino alla stagione 2017-18 l’intero movimento del calcio femminile risultatò inserito in F.I.G.C. nell’ambito della L.N.D. (Lega Nazionale Dilettanti). A partire dalla stagione 2018-2019 i campionati di Serie A e Serie B sono invece passati sotto l'egida diretta della Federazione e pertanto verranno gestiti direttamente dalla F.I.G.C., mentre la L.N.D. continerà a occuparsi dell’organizzazione dei quattro gironi di serie C oltre che delle serie minori (Eccellenza, Promozione, Giovanili). Un riconoscimento professionistico ampiamente meritato se non altro per la qualificazione alla fase finale della Coppa del Mondo F.I.F.A. Femminile che si disputerà in Francia nel 2019, conquistata dalla Nazionale Italiana con la vittoria nel “Gruppo 6” davanti a Belgio, Portogallo, Romania e Moldovia.


 

BRUNO SPARPAGLIONE

bottom of page